Fashion&Lifestyle News: l’appuntamento settimanale con tutte le novità, aggiornamenti e approfondimenti dal mondo della moda e del lifestyle.
In questa puntata:
Si chiude in bellezza la 56° edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, l’evento di riferimento per l’industria cosmetica mondiale. Oltre 255.000 addetti ai lavori provenienti da 150 paesi e 3.128 aziende da 65 paesi, in rappresentanza di più di 10.000 brand, la manifestazione si è confermata ancora una volta un appuntamento fondamentale per gli stakeholder del settore nella capitale mondiale della bellezza. Si chiude così un Cosmoprof da record, confermando anche quest’anno come la manifestazione, con le sue iniziative e i suoi servizi, volti a ottimizzare il business tra gli operatori, sia uno strumento imprescindibile per la crescita del comparto.
L’aumento registrato dei visitatori ammonta a un +4,5% rispetto allo scorso anno, con una massiccia presenza internazionale di qualità, grazie anche ai programmi di incoming di buyer dai principali mercati e al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che quest’anno hanno reso possibile la presenza di 80 delegazioni dai principali mercati.
In scena Esxence – The Art Perfumery Event, l’appuntamento internazionale di riferimento per la profumeria artistica, che conferma il ruolo di Milano come capitale della profumeria di ricerca e punto nevralgico delle nuove tendenze del settore, all’insegna di una cultura olfattiva autentica e sofisticata.
Grande successo per questa edizione con L’ affluenza di circa 13.500 persone provenienti da tutto il mondo, un parterre selezionato di 384 brand da 38 Paesi.
Venti edizioni, vent’anni di evoluzione e di sguardo rivolto all’avvenire. Identità Milano torna, per la ventesima edizione e con un occhio sempre più proiettato verso il futuro, soggiornando oggi nella sua nuova casa, l’Allianz MiCo. Un’edizione rinnovata che conferma un percorso in continua evoluzione. Quest’anno, il congresso si concentra sul tema Identità Future, vent’anni di nuove idee in cucina, un richiamo alla necessità di adattarsi a scenari in costante mutamento, di anticipare le sfide economiche, ambientali e culturali che influenzano il settore e di ridefinire il ruolo della cucina d’autore, della ristorazione e dell’hôtellerie nel mondo contemporaneo.
Anche quest’anno presente San Pellegrino, con la sua piattaforma Young Chef Academy: fucina di talenti che crede nel potenziale della gastronomia come traino per la definizione di un futuro più inclusivo e sostenibile. Ma riuscirci richiede del talento. Ecco perché S.Pellegrino ha creato la S.Pellegrino Young Chef Academy, una piattaforma per attrarre, mettere in contatto e far crescere la prossima generazione di talenti culinari. Un ambiente che offre opportunità di educazione, mentoring ed esperienze lavorative, così come la propria competizione globale rinomata. L’Academy apre le proprie porte a membri provenienti da oltre 70 paesi diversi, salvaguardando e promuovendo il talento senza barriere geografiche né culturali.
Al via la seconda edizione di Lineapelle Interiors, progetto espositivo che fa capo a Lineapelle, dedicato all’intreccio tra pelli e materiali con elementi d’arredo. L’obiettivo: promuovere, valorizzare, implementare l’eccellenza innovativa della filiera nel settore dell’interior design.
Le 19 installazioni che raccontano gli sviluppi di questo dialogo debuttano a Rho Fiera: 37 le aziende coinvolte in 19 duetti, in una narrazione continua e sapiente tra la realtà italiana che produce e lo studio di design internazionale.
La trasformazione dei semilavorati Made in Italy in prodotti di design” – racconta Maurizio Molini, direttore creativo di Lineapelle Interiors – contribuisce a comunicarne il valore, amplificandone l’attrattività a livello internazionale.
Ideazione di nuovi prodotti all’insegna di una continua ricerca dallo spirito creativo, fino all’individuazione di nuovi mercati: questa è l’infrastruttura immateriale della design economy italiana. Un sistema supportato dalla cultura d’impresa manifatturiera e da una solida rete di formazione, fucina di talenti a livello internazionale.
Be one of the first to see new videos. Subscribe now – http://bit.ly/1OdEd04
Immerse yourself in the world of fashion with Fashion Channel. Watch high-resolution videos of fashion shows, get beauty advice, and stay updated with the latest trends on our YouTube Fashion Channel.
Please note:
This action will also remove this member from your connections and send a report to the site admin.
Please allow a few minutes for this process to complete.
Responses